Religiosi

image_pdfimage_print
  • suor Rachele Fassera, comboniana, missionaria a Dubai negli Emirati Arabi

Originaria di Stilo de’ Mariani, frazione di Pessina Cremonese, per anni missionaria in Uganda, vicedirettrice della scuola St. Mary’s college di Aboke nel Nord del paese che la vede protagonista di un fatto eclatante: nell’ottobre del 1996 un commando di guerriglieri rapisce 140 ragazze della scuola, suor Rachele riesce a rintracciare i guerriglieri e a convincerli a rilasciarne il più possibile. Da questa storia è stato tratto un libro dal titolo “Girl Soldier” e un film con protagonista Uma Thurman. Da circa 9 anni suor Rachele si trova a Dubai dove presta servizio in una delle due parrocchie cattoliche frequentata da quasi tutti lavoratori emigrati cattolici.

Ascolta l’intervista di MissioConnessi a suor Rachele: https://youtu.be/pRcA-AQPMf0

  • padre Andrea Facchetti

Nel 2004 è entrato nei Missionari Saveriani, terminati gli sudi in Teologia, nel 2011 la professione religiosa perpetua. Dal settembre 2012 vive in Mozambico e già da diversi anni opera a Chemba, sulle rive dello Zambesi nella povera e secca savana africana.

Ascolta l’intervista di MissioConnessi: https://youtu.be/6crD3VV2rpg

  • padre Franco Moretti

Padre Franco Moretti, originario di Mozzanica, dopo essere enrato nei Comboniani, è stato ordinato sacerdote nel 1976, dopo aver studiato filosofia e teologia. Il suo impegno è sempre stato tra il giornalismo – redazione di Nigrizia e della rivista New People – e la missione “sul campo”, in Kenya, Africa.

Ascolta l’intervista di MissioConnessi: https://youtu.be/DApdhjcqwnQ

  • suor Bruna Faldi

Originaria di Pizzighettone, fa parte della famiglia delle Piccole Sorelle del Vangelo, legate allo spirito di Charles de Focauld. Attualmente si trova a Saint-Denis, a Parigi in Francia da dove opera ormai da diversi anni.

Ascolta l’intervista di MissioConnessi: https://youtu.be/QelqNn3YHuc

  • padre Luigi Brioni

Originario di Rivarolo del Re, si trova attualmente a Free Town, in Sierra Leone. Formatosi nel Seminario di Cremona prima, presso i Saveriani a Parma poi, è stato ordinato sacerdote nel 1961. Dopo una parentesi statunitense, arriva in Sierra Leone nel 1968, dove rimane fino ad oggi.

Ascolta l’intervista di MissioConnessi: https://youtu.be/ZuuMzFA9s-4

  • padre Vittorio Bongiovanni

Nato a Bozzolo (MN) 65 anni fa, dopo aver studiato a Cremona, è diventato saveriano il 3 ottobre 1960 e otto anni dopo è stato ordinato sacerdote. È nipote di un missionario saveriano cremonese, morto in Congo nel 1985: p. Pacifico Fellini. Da più di 40 anni opera in Sierra Leone, dove risiede attualmente, con una piccola parentesi negli Stati Uniti a Chicago.

Leggi l’intervista: https://saveriani.it/giornale/archivio-ms/item/in-africa-gesu-mi-aspettava-intervista-a-p-v-bongiovanni

  • padre Claudio Marinoni

Originario di Pizzighettone, è sacerdote dal 23 settembre 1979. Ha iniziato la sua esperienza missionaria “ad gentes” nel 1983, dopo un breve periodo di studi a Brasilia. Suo compagno di corso è stato padre Ezechiele Ramin, assassinato dai fazendeiros nel 1985 e ora in fase di beatificazione. Il suo primo incarico è stato nell’estrema periferia di Londrina, una città di 700mila abitanti nello stato del Paranà (Brasile). Qui ha seguito il movimento dei lavoratori senza terra e senza casa. Ha poi trascorso 20 anni nella “periferia della periferia” della megalopoli di San Paolo. Attualmente si trova a Londrina (Brasile).

  • padre Matteo Rebecchi

 

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

 

condividi su