Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Il 10 dicembre il Vescovo incontra i rappresentanti del mondo politico, amministrativo, economico, sociale e del lavoro

L'evento, dal tema "Comunità e partecipazione nella ricerca del bene comune", avrà luogo nel pomeriggio di domenica 10 dicembre in Seminario

Proseguendo la tradizione della Chiesa cremonese e sollecitata dall’interesse dell’incontro avvenuto nel gennaio scorso, la Commissione di Pastorale Sociale e del Lavoro guidata dall’incaricato diocesano Eugenio Bignardi, promuove anche per questo mese di dicembre l’annuale incontro del vescovo Napolioni con tutte le persone impegnate nel mondo politico, amministrativo, economico, sociale e del lavoro. L’evento, che avrà come tema di fondo “Comunità e partecipazione nella ricerca del bene comune”, si terrà domenica 10 dicembre, dalle ore 15.30, presso il Seminario Vescovile di Cremona. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

“Ripensare lo spazio e il tempo”. Dal 2 dicembre a Bozzolo la X Biennale “Don Primo Mazzolari”

Torna la rassegna artistica ideata da don Primo nel 1954

Dal 3 dicembre 2023 all’11 febbraio 2024, Bozzolo (MN) proporrà la XVI edizione del Premio Città di Bozzolo – X Biennale Don Primo Mazzolari, rassegna internazionale d’arte promossa dal Comune di Bozzolo e dalla Fondazione Don Primo Mazzolari e sostenuta da Enti e Istituzioni nazionali e locali.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Giornata mondiale contro l’Aids, il 1° dicembre il Vescovo a Casa della Speranza

Alle 16 la Messa per operatori e ospiti della struttura diocesana dedicata all’accoglienza di persone affette da Aids e sindromi correlate

Nel contesto della Giornata mondiale contro l’Aids, che ricorre il 1° dicembre, il vescovo Antonio Napolioni come tradizione incontrerà gli ospiti e gli operatori di Casa della Speranza, “opera segno” della Caritas diocesana nata dall’idea del vescovo Giulio Nicolini e inaugurata nel 2001. La struttura di via Loreto 5, nel quartiere Borgo Loreto di Cremona, è dedicata all’accoglienza di persone affette da Aids e sindromi correlate e non autonome nella gestione delle proprie necessità. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Perugino in musica, serata per il quinto centenario nella chiesa di S. Agostino a Cremona

L'evento promosso da CrArT con il patrocinio della Diocesi e la partecipazione dell'ensemble "I Trobadores"

Nell’anno 2023 si celebra il quinto centenario della morte del pittore Pietro di Cristoforo Vannucci detto il Perugino. Artista che non solo è annoverato fra i più grandi maestri del Rinascimento, ma è anche il pittore che dà avvio alla nuova maniera di fare arte nella città di Cremona.Per celebrare questo traguardo, CrArT – Cremona Arte e Turismo APS promuove,  con il patrocinio della Diocesi di Cremona, l’Università di Musicologia di Pavia sede di Cremona, uno spettacolo a cura dell’ensemble I Trobadores in cui musica e narrazione accompagneranno il pubblico alla scoperta di vita e opere dell’artista umbro.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Venerdì 24 novembre presso la cooperativa “La famiglia” al Vho di Piadena Drizzona si è tenuto un incontro della rassegna “Migrare: il diritto e la fatica”, promossa dall’associazione Emmaus Piadena nell’ambito delle Trame dei diritti di CSV Lombardia Sud. L’iniziativa, che ha avuto l’obiettivo di far conoscere l’esperienza del tutore per minori stranieri non accompagnati (MSNA), è stata resa possibile grazie a una fitta rete di associazioni tra cui Agnese’s friends, Arcigay La Rocca di Cremona, Società operaia di mutuo soccorso di Torre de’ Picenardi, Lega della cultura di Piadena, GCIL di Cremona e rete IOACCOLGO. Continua a leggere »

Sara Pisani
TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Santuario di Caravaggio, ricorso al Tar contro il polo logistico

Un massiccio intervento di urbanizzazione nella zona adiacente il santuario pregiudicherebbe la quiete che attualmente la caratterizza, danneggiando il Santuario e quanti lo frequentano nella sua funzione spirituale e culturale

Il 26 maggio 2023, nell’anniversario dell’ apparizione della Vergine, il Santuario di Santa Maria del Fonte a Caravaggio è stato ufficialmente riconosciuto come “Santuario regionale della Lombardia”. Nell’omelia della concelebrazione, l’arcivescovo di Milano Mario Delpini rimarcava l’importanza – sia spirituale che geografica – che esso riveste per il territorio lombardo, aggiungendo che la comunità, radunata per onorare santa Maria del Fonte, è invitata a imparare una devozione «facile», alla quale proprio il Santuario regionale educa. Facile, anche perché al centro del territorio lombardo, facile perché è facilmente raggiungibile, facile perché è accogliente, facile perché la sua maestosità è “familiare”. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Unitalsi, il 3 dicembre in Cattedrale la Giornata dell’adesione

La Messa delle 11 presieduta dal vescovo Antonio Napolioni sarà trasmessa in diretta tv su Cremona1 e in streaming canali social della Diocesi

“Andate a dire ai sacerdoti che qui si costruisce una cappella e che si venga in processione”. Questo il tema pastorale per gli anni 2022, 2023 e 2024 definito dal Santuario di Lourdes e che è diventato filo conduttore anche per l’Unitalsi (Unione nazionale italiana trasporto ammalati a Lourdes e Santuari internazionali) che il 3 dicembre, nella prima Domenica di Avvento, vivrà la Giornata dell’adesione, che sancirà anche l’introduzione al prossimo anno unitalsiano sul tema “…e che si venga in processione”. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

“Ragazzi per bene-cittadini del presente”. Due giorni a Torino con l’Acr

Il seminario ha avuto luogo il 25 e il 26 novembre. Anche la Diocesi di Cremona presente con alcuni educatori e con don Wiliam Dalé

Camminando o comunque muovendoci per le nostre città, ammiriamo bellezze che ci fanno attraversare secoli di storia: palazzi, musei, torri, statue, monumenti. Abbiamo però altre meraviglie nelle nostre città, luoghi dove si fa la storia spesso nel silenzio. Uno di questi luoghi è l’Arsenale della pace a Torino: nel 1580 era una fabbrica di armi, da cui uscirono purtroppo le armi utilizzate durante i conflitti mondiali; dal 1983 l’operato gratuito di molte persone lo ha reso un luogo profetico di accoglienza, di pace, di preghiera e di aiuto ai più bisognosi. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Il Vescovo per i vent’anni della “Sacra Famiglia”, «una scuola si ispira al Vangelo non per essere migliore, ma speciale»

Sfoglia la Fotogallery completa Una Cattedrale gremita e partecipe, con gli alunni di oggi e di una volta, i docenti, il personale, i genitori e gli amici a occupare i banchi del Duomo in occasione della Messa per i vent’anni della cooperativa sociale Sacra Famiglia, scuola paritaria di Cremona, fondata nel 2003 e subentrata al precedente omonimo istituto nato nel 1932. La celebrazione è stata … Continua a leggere »