“Carità, lievito della comunità”: a Cremona due incontri di formazione per operatori parrocchiali Caritas e San Vincenzo
“Carità, lievito della comunità” è lo slogan scelto per i due incontri formativi promossi da Caritas Cremonese e rivolti agli operatori delle Caritas e delle San Vincenzo parrocchiali della città di Cremona che si terranno a metà giugno presso il Centro pastorale diocesano: martedì 10 giugno e mercoledì 11 giugno, dalle 17.30 alle 19.30.
Il primo appuntamento sarà curato dall’équipe formativa della Caritas di Mantova, il secondo da Mestieri Lombardia. Nei due pomeriggi si rifletterà sull’animazione all’interno della comunità e saranno introdotte alcune informazioni e riflessioni sul tema del lavoro, che molto spesso interessa quanti si rivolgono ai centri d’ascolto: la difficoltà nella ricerca del lavoro, ma anche la precarietà e il cosiddetto “lavoro povero”.
Lo scopo dei due incontri non è, però, solo di tipo formativo: il ritrovarsi a riflettere su temi di interesse comune offrirà l’occasione per un momento di incontro e di confronto tra i volontari delle Caritas e delle San Vincenzo presenti in città, favorendo uno scambio di esperienze e buone prassi.
«Ogni anno a giugno – spiega a tal proposito Alessio Antonioli, del Centro d’ascolto della Caritas diocesana – cerchiamo di proporre alcuni incontri che possano essere di formazione, utili ai volontari, ma anche un momento di confronto tra tutti, perché a livello cittadino si cerca di collaborare, di lavorare sempre più in rete».
Il titolo “Carità, lievito della comunità” nasce dalla volontà di cercare di fare in modo che le Caritas e le San Vincenzo presenti nelle parrocchie riescano a vivere al meglio un duplice compito: da un lato quello di essere al servizio dei poveri, delle persone e delle famiglie che attraversano difficoltà di vario genere; dall’altro di essere il lievito delle proprie parrocchie, per stimolare tutta la comunità a vivere la dimensione della carità.
«Crediamo che in un’epoca attraversata da tante complessità e tante povertà – conclude Antonioli – la vita stessa delle comunità possa essere sorretta da questo impegno alla carità che tutti, pur con modalità diverse, siamo chiamati a svolgere. Attraverso questi momenti cerchiamo di dare qualche piccolo strumento di consapevolezza in più».
Per partecipare ai due incontri è necessario iscriversi entro il 7 giugno inviando una mail a centroascolto@caritascremonese.it.