Ascolto ecumenico della Parola di Dio: il 15 ottobre al via gli incontri mensili online

“Il Cantico delle Creature e la Bibbia”. Questo il tema conduttore dell’ascolto ecumenico della Parola di Dio che anche quest’anno, a cadenza mensile e con incontri che si terranno online, coinvolgerà tutto coloro che vorranno vivere momenti di spiritualità, formazione, fraternità.

Promossa dai referenti delle Chiese operanti in ambito cattolico, protestante e ortodosso nei territori di Cremona, Parma, Piacenza e Crema, nonché dal SAE-Segretariato Attività Ecumeniche, ha coinvolto e coinvolge, grazie anche alla modalità di svolgimento, numerosi fedeli delle diverse sensibilità cristiane che si collegano anche da altre località del territorio nazionale e dall’estero.

Gli incontri si tengono di norma la sera di ogni secondo mercoledì del mese dalle 20.45 alle 22 secondo il presente calendario: 15 ottobre, 12 novembre, 10 dicembre; 14 gennaio 2026, 11 febbraio, 11 marzo, 15 aprile, 13 maggio.

Si tratta di occasioni aperte a chiunque desideri parteciparvi, anche solo per un ascolto personale.

A un momento di preghiera segue l’introduzione di presentazione da parte della prof. Adelaide Ricci e, da parte dei vari relatori, l’approfondimento del testo del Cantico delle Creature e del brano biblico ad esso connesso previsto per la serata (l’aggancio alla Scrittura è elemento caratterizzante e imprescindibile). Vi sarà quindi la possibilità di intervenire, da parte di chi lo desideri, per la richiesta di un chiarimento, l’offerta di una suggestione, la condivisione di proposte. Quindi la preghiera finale, condivisa con le parole finali del Cantico: “Laudate e benedite il Signore e ringraziatelo e servitelo con grande umiltate”.

L’iniziativa è giunta alla sua sesta edizione annuale (in precedenza la riflessione era stata incentrata sui grandi e attuali temi ecumenici della sinodalità, della preghiera nel Nuovo Testamento, della musica nei testi sacri), in cui le varie realtà ecclesiali cristiane hanno offerto specificità, storie, prospettive.

«Molto volentieri e con gioia riprendiamo, strutturiamo e rilanciamo anche quest’anno la proposta – afferma don Federico Celini, incaricato per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della Diocesi di Cremona – visto anche il gradimento che ha riscosso, testimoniato sia dal numero e dalla fedeltà dei partecipanti agli incontri, sia dal fatto che nel tempo parecchie persone si sono gradualmente aggiunte, nel segno e nella conferma di quella unità che rappresenta la prima e più credibile ed efficace testimonianza».

Per partecipare agli incontri è necessario collegarsi al seguente link: https://us02web.zoom.us/j/9293848510?pwd=bGx6Z0lkcngxTUlwM2JWcG5qWnZQUT09

 

Scarica la locandina