A Soresina un “mese missionario” ricco di iniziative
Il Gruppo Missionario della Parrocchia di Soresina, attivo da diversi decenni, anche quest’anno proporrà una serie di iniziative per vivere il mese missionario e sostenere alcuni progetti pro-missioni.
Le iniziative si apriranno il 2 ottobre, alle 20.45, presso la chiesa del Buon Pastore dell’Oratorio Sirino (via don Bosco, 7). In programma la preghiera del Rosario e la testimonianza di Caterina Ardigò, già Casco Bianco dell’ONU. La Ardigò, soresinese, dopo l’Università ha scelto di unirsi ai giovani volontari in servizio civile all’estero impegnati in missioni di promozione della pace, dei diritti umani, dello sviluppo e della cooperazione fra i popoli attraverso un progetto elaborato congiuntamente da quattro enti: associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Caritas Italiana, Focisv–Volontari nel mondo e Gavci. Racconterà la sua esperienza, ma soprattutto offrirà una panoramica delle tante opportunità che questo settore offre e che probabilmente non tutti i giovani conoscono.
Domenica 5 ottobre, in occasione della festa della dedicazione della parrocchiale di San Siro e dell’apertura dell’anno catechistico, dalle 9 alle 12, sul sagrato della chiesa di San Siro sarà allestita la bancarella “Una candela per le missioni”. I ragazzi di tutti gli itinerari catechistici e le loro famiglie potranno sostenere alcuni progetti missionari a favore dell’infanzia e della gioventù acquistando una candela realizzata interamente a mano; tutti i sostenitori riceveranno un piccolo omaggio da parte del Gruppo Missionario.
Sabato 18 ottobre, a partire dalle 17, aprirà la mostra-mercato con oggetti realizzati in terra di missione, torte, dolci, piante grasse, oggetti natalizi e tanto altro ancora. La Mostra mercato rimarrà aperta anche tutta la giornata di domenica 19 ottobre, dalle 7 alle 12 e dalle 16 alle 19. Sempre domenica 19 ottobre, le Messe delle 9.30 e delle 11 saranno presiedute da padre Pietro Rossini, missionario saveriano che porterà la sua personale esperienza e testimonierà lo spirito della missionarietà Saveriana.
Domenica 26 ottobre, in collaborazione con l’Ufficio missionario diocesano, il Monastero della Visitazione di Soresina invita tutta la comunità diocesana a pregare per i missionari cremonesi. L’iniziativa è volta a pregare per chi opera già in terra di missione e per far nascere nuove vocazioni missionarie.
Il Gruppo Missionario di Soresina ha già definito i progetti che sosterrà con il ricavato delle varie iniziative proposte:
- progetti del Gruppo Togo di Soresina, in particolare a sostegno dello studio di bambini e ragazzi che altrimenti non avrebbero i mezzi per andare a scuola;
- progetti dell’associazione Miriam Ets di Soresina realizzati nei “focolari” in Kazakhstan, che accolgono bambini senza famiglia o con famiglie che non hanno la possibilità di seguirli;
- progetto diocesano a favore della missione di Salvador Bahia (Brasile) per salvare i bambini dalla desolazione delle favela.
Locandina con le iniziative soresinesi per il Mese missionario