A Masano festa per i 30 anni dell’oratorio nel segno di san Piergiorgio Frassati

Per la comunità di Masano il giorno della sagra è un momento particolarmente sentito e atteso: si pulisce casa, si preparano i vestiti belli per la processione, si impastano i ravioli, si prepara la chiesa bella pulita e al posto d’onore si mette la Madonna, contornata dal suo baldacchino, che quest’anno è particolarmente bello dopo il recente restauro.

Per il paese è un momento bello per ritrovarsi, per chi abita da altre parti è l’occasione per tornare a casa, per ritrovarsi con la famiglia intorno alla tavola, per partecipare insieme alla processione.

Quest’anno c’è un motivo in più per festeggiare, anzi, due: l’oratorio di Masano compie 30 anni a pochi giorni dalla canonizzazione di san Piergiorgio Frassati, cui l’oratorio è dedicato.

Per dare il giusto risalto a tutti questi eventi la comunità di Masano ha pensato di raccogliere in una mostra i ricordi più belli di questi trent’anni per ripercorrere i passi fatti, per ricordare e ringraziare tutte le persone che a vario titolo hanno reso grande l’oratorio e per ritrovare nuovo slancio rispetto alle prossime sfide da affrontare.

«Non nascondiamo che nel guardare foto, video e ricordi – affermano gli organizzatori – in più di una occasione ci siamo commossi, emozionati, abbiamo riso, sorriso, ma soprattutto ci siamo resi conto di quanta strada è stata fatta, di quante persone hanno contribuito a costruire radici solide sulle quali ancora oggi il nostro albero continua ad elevare verso il cielo i suoi rami producendo frutti rigogliosi».

La mostra, allestita presso la casa parrocchiale, sarà inaugurata domenica 19 ottobre al termine della processione per le vie del paese con l’immagine della Madonna. A seguire un aperitivo in oratorio per continuare a chiacchierare e a condividere ricordi e speranze.

La mostra sarà aperta anche lunedì 20 e martedì 21 ottobre, dalle ore 18.30.

Inoltre, venerdì 24 ottobre, alle 21, presso il salone bar dell’oratorio, sarà riproposto il filmato di “Un santo vero per amico”, commedia musicale in due atti dedicata a Piergiorgio Frassati, già messa in scena il 9 e 10 settembre 1995 in occasione dell’inaugurazione dell’oratorio (e che a suo tempo ha visto impegnati nella preparazione, nella realizzazione e nella interpretazione diversi masanesi) .

“Un viaggio non inizia nel momento in cui partiamo né finisce nel momento in cui raggiungiamo la meta. In realtà comincia molto prima e non finisce mai, dato che il nastro dei ricordi continua a scorrerci dentro anche dopo che ci siamo fermati”.

 

La locandina dell’evento